GAS

GIORDANO BRUNO

Il Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) è un gruppo di persone che acquistano insieme, seguendo il principio della solidarietà che li porta a preferire produttori piccoli e locali, rispettosi dell’ambiente e delle persone con cui entrare in relazione diretta . Il Gruppo vuole sviluppare un sistema di Filiera Corta che agisce nell’ambito di un consumo critico e solidale. Chiunque condivida le finalità e i metodi del gruppo e si impegni a rispettarne il carattere solidaristico può aderire.

Il gruppo è senza scopo di lucro.

“Uniti per risparmiare, rispettare l’ambiente e costruire un futuro più sicuro.”

Aderire al GAS “Nascere in Puglia” significa acquistare prodotti locali di alta qualità a prezzi più convenienti, grazie agli acquisti collettivi.
In questo modo si riduce l’ impatto ambientale degli acquisti attraverso la promozione della filiera corta, del km 0 e dei prodotti biologici.
Il GAS , infatti, supporta i produttori locali in difficoltà, promuovendo un’economia locale più forte e resiliente.
il GAS “Nascere in Puglia ” dell’Associazione Giordano Bruno è un modo sicuro e conveniente per acquistare cibo sano e sostenibile per la famiglia.
Inoltre si rivolge a tutti coloro che sono attenti alla sostenibilità, a coloro che sono sensibili ai temi ambientali e alla riduzione degli sprechi.
Intendiamo coinvolgere anche chi è più attento al risparmio perché comprare insieme ad altri può portare anche un vantaggio economico.
Quindi se sei amante del cibo locale e biologico: compra dai piccoli produttori così ti sarà garantita alta qualità dei prodotti e trasparenza dei processi di produzione! .

GAS

Giordano Bruno

Gli Obiettivi generali del GAS, sono quelli di sviluppare e mettere in pratica il consumo critico.

Promuovere

Promuovere la filiera corta, sostenendo quell’insieme di attività che prevedono un rapporto più diretto tra produttori agricoli e consumatori finali dei prodotti.

Rendere

Rendere trasparenti i prezzi e contenerli ad un livello congruo con il costo effettivo sostenuto dal produttore, riducendo i ricarichi dovuti alla commercializzazione.

Garantire

Garantire al consumatore finale un prodotto di qualità, privo di inquinanti e contaminanti, realizzato nel rispetto delle buone pratiche agricole senza l’utilizzo di prodotti chimici.
Promuovere la filiera corta nel rispetto dei principi della riduzione dell’imballaggio dei rifiuti.
Promuovere l’attenzione ed il rispetto delle risorse, naturali e materiali, dei saperi e delle tecniche tradizionali.
Promuovere il consumo dei prodotti tipici tradizionali e locali.

Sintesi

Promozione dei prodotti agricoli a km0, oltre che all’ampliamento della rete dei fruitori e dei fornitori dei prodotti agricoli attraverso azioni finalizzate alla gestione e potenziamento dell’attività di consegna/ritiro da parte del GAS di prodotti a chilometro zero reperiti presso i “piccoli produttori agricoli” mediante una piattaforma telematica finalizzata alla gestione e potenziamento dell’attività di consegna/ritiro da parte del GAS di prodotti a chilometro zero reperiti presso i “piccoli produttori agricoli”.

Si è avviato un piano di marketing volto a diffondere la conoscenza delle tematiche relative all’economia solidale e ad attività di formazione e sensibilizzazione rivolte allo sviluppo delle attività solidali e del consumo consapevole.

Eventi

L’obiettivo principale è stato quello di coinvolgere persone che sarebbero state difficilmente raggiungibili attraverso una concreta attività di economia solidale. I gruppi-target sono state le famiglie , gli anziani, i singoli cittadini, le fasce più deboli della popolazione, cercando di favorire il riallacciarsi delle relazioni comunitarie.

Cos’è un GAS?

Gruppi di Acquisto Solidale sono associazioni di cittadini che si organizzano insieme per acquistare prodotti alimentari o di uso quotidiano. La loro unicità sta nel principio della solidarietà, che promuove una stretta relazione con piccoli produttori locali che rispettano l’ambiente e le persone.

Caratteristiche Principali

Un GAS si distingue per essere:

  • Piccolo: Favorisce relazioni strette tra i membri e una gestione semplice.
  • Locale: Rafforza il legame con il territorio e i produttori locali.
  • Solidale: Sottolinea il rispetto per l’ambiente e la giustizia nei confronti dei piccoli produttori e delle comunità meno privilegiate.

La solidarietà è un criterio guida nella scelta dei prodotti. Essa si estende oltre il gruppo, raggiungendo i produttori, l’ambiente e chiunque possa essere colpito dalle pratiche ingiuste di sviluppo.

 

Ogni GAS ha ragioni proprie, spesso legate alla ricerca di alternative al modello di consumo tradizionale. Il gruppo diventa un supporto fondamentale nell’individuare soluzioni alternative e sostenibili.

Come Funziona un GAS?

I gruppi cercano prodotti da piccoli produttori locali, privilegiando prodotti biologici o ecologici. I GAS non mirano a ridurre i prezzi a spese dei produttori. Si cercano le condizioni migliori per entrambi, con un prezzo giusto e spesso con un risparmio rispetto ai circuiti distributivi tradizionali.

Ogni gruppo si organizza autonomamente, seguendo criteri comuni. È possibile contattare un GAS locale per comprendere meglio l’organizzazione.

Partecipare ad un GAS può essere un’esperienza sociale e formativa, accompagnata spesso da momenti conviviali.

Una Rete Nazionale e Locale

I GAS sono collegati tra loro in una rete che facilita lo scambio di informazioni e supporto. Esistono anche numerose reti locali per coordinare gli acquisti e organizzare iniziative comuni.

Attualmente in Italia, si stima che esistano almeno il doppio dei 1000 GAS censiti.

Di seguito elenchiamo solo alcuni esempi di piattaforme web che promuovono la nascita e la gestione dei GAS, offrendo la possibilità di consultare mappe interattive per trovare il Gruppo di acquisto solidale più vicino:

Un esempio pratico

Immagina un gruppo di amici o vicini che si unisce per acquistare insieme verdure fresche dal contadino locale. Lo fanno non solo per risparmiare, ma anche per sostenere l’ambiente e la comunità locale. Questo è un gruppo di acquisto solidale.

Come funzionano? I membri del gruppo si mettono d’accordo su cosa comprare e poi dividono tra loro la spesa e i prodotti. Non stanno cercando di fare profitto; vogliono semplicemente comprare cose buone e utili insieme.

Qual è la legge che regola questi gruppi? La legge 244/2007 definisce come questi gruppi dovrebbero funzionare in Italia. Dice che le loro attività non sono commerciali, quindi non devono pagare certe tasse come l’IVA e le imposte sui redditi.

Qual è la differenza tra un gruppo di acquisto e un acquisto occasionale? Se gli stessi amici si uniscono solo una volta per comprare qualcosa insieme, senza un obiettivo etico o di solidarietà, non è un gruppo di acquisto solidale. Deve esserci una certa organizzazione e regolarità nel loro acquisto condiviso, per questo motivo molti Gruppi di Acquisto Solidale adottano la forma giuridica di un’associazione senza scopo di lucro, nota anche come ASP (Associazione Senza Profitto) o ODV (Organizzazione di Volontariato).

Gift Cards: Eco-Friendly Gifting

Choose our Gift Card for a thoughtful, sustainable gift. Perfect for any occasion.

Puglia, un vero patrimonio agroalimentare

L’ Associazione Giordano Bruno si impegna a promuovere e sostenere l’agricoltura e la cucina locale, celebrando il ricco patrimonio della regione con suoi numerosi prodotti agroalimentari, contribuendo a creare un futuro più sostenibile per tutti. 

Unisciti a noi nella nostra missione alla scoperta dei sapori della Puglia.

Nascere in Puglia

Grazie per aver scelto Nascere in Puglia. Seguici sui social media per rimanere aggiornato sulle ultime novità nel campo dell’alimentazione e dell’agricoltura.

Powered by Associazione Giordano Bruno