marchi dop igp
Registro del Marchio
I marchi DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) sono riconoscimenti attribuiti dall’Unione Europea ai prodotti alimentari tipici e di qualità, che sono strettamente legati al territorio di produzione e che rispettano specifiche norme di produzione.
Il marchio DOP garantisce che il prodotto sia stato prodotto, trasformato e preparato in una determinata zona geografica, utilizzando tecniche tradizionali e rispettando regole rigorose.
Denominazione di origine
Prodotti agroalimentari a Denominazione di Origine Protetta (DOP) a Indicazione Geografica Protetta (IGP) e STG (Specialità Tradizionali Garantite)
La protezione delle Denominazioni di Origine e delle Indicazioni Geografiche persegue gli obiettivi specifici di garantire agli agricoltori e ai produttori un giusto guadagno per le qualità e caratteristiche di un determinato prodotto o del suo metodo di produzione, e di fornire informazioni chiare sui prodotti che possiedono caratteristiche specifiche connesse all’origine geografica, permettendo in tal modo ai consumatori di compiere scelte di acquisto più consapevoli. I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), a Indicazione Geografica Protetta (IGP) e le Specialità Tradizionali Garantite devono rispettare disciplinari di produzione restrittivi approvati a livello comunitario, e sono sottoposti al controllo di enti terzi autorizzati dal MIPAAF.
D.O.P. “Denominazione di Origine Protetta”: è un nome che identifica un prodotto originario di una specifica area geografica, che ne determina la qualità e le caratteristiche ed in cui si svolgono tutte le fasi della sua produzione.
I.G.P. “Indicazione Geografica Protetta”: è un nome che identifica un prodotto originario di una specifica area geografica, che ne influenza la qualità, la reputazione o altre caratteristiche, ed in cui avviene almeno una delle fasi della sua produzione.
S.T.G. “Specialità Tradizionali Garantite”: è un nome che identifica un prodotto il cui metodo di produzione o composizione è legato alla tradizione di una zona, ma non necessariamente prodotto in quella particolare area geografica.
La procedura per la registrazione di una Denominazione di Origine Protetta (DOP), di una Indicazione Geografica Protetta (IGP) o di una Specialità Tradizionale Garantita (STG), prevede una stretta cooperazione tra il Ministero delle Politiche Agricole, le Regioni e province autonome nel cui territorio ricade la produzione dei prodotti agricoli e alimentari di cui richiede la registrazione, e la Commissione europea.
Possono essere riconosciuti come DOP e IGP i prodotti agricoli destinati al consumo umano elencati nell’allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea oltre che quelli individuati nell’allegato III del Regolamento (UE) n. 2024/1143.
La procedura di registrazione si conclude positivamente con l’iscrizione della DOP o IGP o STG nel Registro europeo delle indicazioni geografiche dell’UE eAmbrosia.
CREDIT – Regione Puglia

Gift Cards: Eco-Friendly Gifting
Choose our Gift Card for a thoughtful, sustainable gift. Perfect for any occasion.