Sale!

cassetta di cipolla rossa di Acquaviva delle fonti

Original price was: €80.00.Current price is: €60.00.

Famosa per la sua dolcezza, la cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti,  è riconoscibile per la tipica forma appiattita e per la sua colorazione rosso/violaceo: un grosso disco dello spessore di 6-7 centimetri, larga fino a una spanna, e con un peso di circa 500 grammi. Il suo colore tra il rosso carminio e il violaceo si schiarisce verso l’interno, sino a divenire completamente bianca.

90 in stock

Category Collection
pagamenti sicuri

Description

 La coltivazione avviene nel rispetto della tradizione antica e in modo del tutto naturale. È seminata in settembre, all’imbrunire, e raccolta dai primi giorni di luglio sino ad agosto. La coltivazione della cipolla d’Acquaviva è limitata al territorio del Comune: la superficie investita — e conseguentemente anche la produzione — è calata negli ultimi anni e la resa media per ettaro è molto inferiore alla media nazionale, 200 quintali contro i circa 300 quintali della media nazionale. La ragione è nelle caratteristiche intrinseche della varietà e nel tipo di coltivazione, che rimane in gran parte manuale. Mantenendo al minimo gli interventi di tipo chimico, si rende necessaria una dose supplementare di lavoro in campo: le sarchiature e le scerbature (operazioni di diserbo manuale dei filari) devono essere frequenti e questo si riflette anche sul costo del prodotto finale.

La cipolla rossa di Acquaviva viene celebrata ogni anno durante il mese di luglio in una manifestazione enogastronomica denominata “Festa della cipolla rossa di Acquaviva”, inoltre il mese di ottobre alla Sagra del Calzone viene utilizzata per farcire questo prodotto tipico della cucina acquavivese.

Puglia, un vero patrimonio agroalimentare

L’ Associazione Giordano Bruno si impegna a promuovere e sostenere l’agricoltura e la cucina locale, celebrando il ricco patrimonio della regione con suoi numerosi prodotti agroalimentari, contribuendo a creare un futuro più sostenibile per tutti. 

Unisciti a noi nella nostra missione alla scoperta dei sapori della Puglia.

Nascere in Puglia

Grazie per aver scelto Nascere in Puglia. Seguici sui social media per rimanere aggiornato sulle ultime novità nel campo dell’alimentazione e dell’agricoltura.

Powered by Associazione Giordano Bruno